Master in Tecnologia e Gestione della Manutenzione Aeronautica
Il Master in Tecnologia e Gestione della Manutenzione Aeronautica mira a soddisfare le esigenze del mercato del lavoro e a formare professionisti con competenze nella manutenzione aeronautica o in altre aree correlate, essenziali per le attività di ingegneria in un settore in continua crescita in ambito nazionale ed internazionale. L’obiettivo è formare professionisti post-laurea (possono partecipare al master i Diplomati Periti Aeronautici previo superamento della prova di ammissione) capaci di leadership tecnica e gestionale nel comparto della manutenzione aerea. Durante il Master verrà fornito il materiale didattico in forma cartacea e in digitale quest’ultimo per mezzo della piattaforma e-learning dedicata.
Il corso in sintesi
Start
Marzo 2023
Lingua Master
Italiano/Inglese
Frequenza
Tempo Pieno - 6 Ore giornaliere
Location
Palermo - Aeroporto di Boccadifalco
Durata
4 Mesi di lezioni teoriche frontali usufruibili anche Online
Requisiti Accesso
Laurea in Ingegneria o Diploma di Perito Aeronautico
M6 Materiali e Hardware
Materiali per aeromobili – Ferrosi, Materiali per aeromobili – Non ferrosi, Materiali per aeromobili – Compositi e non metallici, Compositi e non metallici diversi da legno e tessuto, Strutture in legno, Rivestimento in tessuto, Corrosione, Elementi di fissaggio, Filettature delle viti, Bulloni, Prigionieri e viti, Dispositivi di blocco, Rivetti per aerei, Tubi e raccordi, Molle, Cuscinetti, Trasmissioni, Cavi di controllo, Cavi e connettori elettrici.
M7 Pratiche di Manutenzione
Precauzioni di sicurezza – Aereo e officina, Pratiche di laboratorio, Strumenti, Apparecchiature generali di prova avionica, Disegni tecnici, Schemi e standard, Accoppiamenti e spazi liberi, Sistema di interconnessione dei cavi elettrici, Cuscinetti, Trasmissioni, Cavi di controllo, Movimentazione dei materiali, Lamiera, Composito e non metallico, Saldatura, brasatura, brasatura e incollaggio, Peso e bilanciamento dell’aeromobile, Movimentazione e immagazzinamento degli aeromobili, Tecniche di smontaggio, Ispezione, Riparazione e assemblaggio, Eventi anormali, Procedure di manutenzione.
M9 Fattore Umano
Generale, Prestazioni umane e limitazioni, Psicologia sociale, Fattori che influenzano le prestazioni, Ambiente fisico, Attività, Comunicazione, Errore umano, Pericoli sul luogo di lavoro.
M10 Legislazione Aeronautica
Quadro normativo, Personale autorizzato a certificare — Manutenzione, Imprese di manutenzione approvate, Operazioni di volo, Certificazione di aeromobile, parti e pertinenze, Mantenimento dell’aeronavigabilità, Requisiti nazionali e internazionali applicabili per (se non sostituiti da requisiti UE).
1. Introduzione alla logistica
2. Logistica gestionale
3. Logistica dei trasporti
4. Componenti tecnici
5. Gli operatori gestionali e amministrativi ai costi logistici
6. Produttività e sicurezza
7. Interporti, terminali intermodali, Incoterms
8. La terziarizzazione e gli aspetti legali e assicurativi della logistica
9. Logistica e informatica
10. Aerei per il trasporto delle merci e mezzi ausiliari di movimentazione
11. Documentazione, responsabilità e costi del trasporto aereo
1. Il diritto della navigazione aerea
2. l regime giuridico dello spazio aereo
3. L’organizzazione amministrativa della navigazione aerea
4. Gli aeromobili
5. La costruzione dell’aeromobile
6. L’ammissione dell’aeromobile alla navigazione
7. I documenti dell’aeromobile
La conoscenza della lingua inglese assume oggi una rilevanza di primo piano in ogni scenario lavorativo, in particolare quello dell’aviazione civile, dove questa lingua viene utilizzata per poter studiare libri e manuali, comunicare con i proprio colleghi di altre nazionalità e con i controllori del traffico aereo.
La certificazione acquisita mediante l’esame TEA integra obbligatoriamente l’abilitazione alla radiotelefonia inglese, che diverrà non più valida in caso di scadenza del certificato TEA.
Esistono sei livelli di inglese aeronautico, con difficoltà crescente, previsti da ICAO. Il primo livello è detto “pre-elementare” o ICAO 1, fino all’ultimo livello “esperto/madre lingua” detto ICAO 6.
L’inglese operativo” prevede una pronuncia inglese fluida, conoscenza di base della grammatica inglese, un vocabolario aeronautico inglese sufficiente, una comprensione efficace e un’interazione rapida con l’interlocutore.
TEA Test of English for Aviation
1. Grammatica
2. Vocabolario
3. Fraseologia tecnica
4. Lettura
5. Scrittura
6. Ascolto
7. Comprensione
8. Parlato
REGOLAMENTO (UE) N. 965/2012 DELLA COMMISSIONE del 5 Ottobre 2012 stabilisce i requisiti tecnici e le procedure amministrative per quanto riguarda le operazioni di volo ai sensi del regolamento (CE) n. 216/2008 del Parlamento europeo e del Consiglio.
Oggetto e campo di applicazione
1. Il presente regolamento stabilisce norme dettagliate relative alle operazioni commerciali di trasporto aereo effettuate con aeromobili ed elicotteri, tra cui le ispezioni a terra di operatori che si trovano sotto la sorveglianza in materia di sicurezza di un altro Stato membro, quando atterrano in aeroporti situati nel territorio soggetto alle disposizioni del trattato.
2. Il presente regolamento stabilisce inoltre norme dettagliate sulle condizioni concernenti il rilascio, il mantenimento, la modifica, le limitazioni, la sospensione o la revoca di certificati di operatori di aeromobili, di cui all’articolo 4, paragrafo 1, lettere b) e c), del regolamento (CE) n. 216/2008, impegnati in opera zioni commerciali di trasporto aereo, sui privilegi e le responsabilità dei titolari di certificati, nonché sulle condizioni alle quali le operazioni vengono proibite, limitate o sottoposte a determinate condizioni nell’interesse della sicurezza.
3. Il presente regolamento non si applica alle operazioni di volo che rientrano nel campo di applicazione dell’articolo 1, paragrafo 2, lettera a), del regolamento (CE) n. 216/2008.
1.Line Maintenance
Il modulo OASES Line Maintenance consente di integrare i feed di dati da EFB/ETL per controllare e migliorare in modo più efficace la pianificazione della manutenzione a breve termine e garantire la rettifica dei difetti dell’aeromobile e la disponibilità dei componenti richiesti. Integrando le funzioni di pianificazione e controllo dei materiali, il sistema indirizza in modo intelligente le richieste elettroniche; riservare automaticamente le scorte o, se richiesto immediatamente, inoltrare una notifica di prelievo ai punti vendita.
Tutte le attività pianificate a breve termine, le rimozioni dei componenti e le rettifiche dei difetti possono essere previste tramite un’unica schermata. In combinazione con i dati MEL, il sistema crea automaticamente fogli di lavoro LMC, inviati tramite e-mail alla stazione appropriata, dettagliando le attività di manutenzione e rettifica richieste. La visibilità completa basata su autorizzazione della cronologia dei difetti accelera l’identificazione dei problemi. Gli operatori possono interrogare le informazioni sulla fonte dalla stessa vista. I dati possono essere filtrati per sistema/i ATA, categoria CFD, intervallo di date e altri parametri specificati
2. Maintenance Control
Il modulo OASES Maintenance Control consente una pianificazione flessibile della manutenzione della linea per gli aeromobili sia per una maggiore sicurezza che per garantire una migliore programmazione. Fornisce ai team di manutenzione la completa consapevolezza di ogni richiesta sui loro servizi e il controllo completo su come soddisfare tutti i requisiti, indipendentemente dalla loro diversità.
Gli utenti possono monitorare lo stato, identificare gli slot di manutenzione, allocare le risorse e i materiali necessari e gestire gli ordini di lavoro, tutto da un’unica schermata, con una semplice codifica a colori e una totale flessibilità dell’utente. Gli utenti possono anche visualizzare l’effetto “a catena” delle modifiche con breve preavviso ai programmi di pianificazione e reagire in modo appropriato. Ogni eventualità può essere gestita, con fiducia, approfondimenti e minimo rischio di interruzione del programma.
I tradizionali sbocchi occupazionali sono le industrie aeronautiche e spaziali, le industrie specializzate nella produzione di macchine.
Ulteriori sbocchi professionali sono rappresentati dalle società di gestione della manutenzione aerea e dalle società di progettazione e manutenzione di infrastrutture aeronautiche;
Nell’ambito delle attività di gestione e controllo della manutenzione, gli sbocchi lavorativi sono individuabili nell’ambito delle compagnie aeree, Enti di regolamentazione, controllo e certificazione nonché società di gestione aeroportuale;
Da libero professionista si può operare in qualità di consulente aeronautico o, più in generale, industriale, ovvero in qualità di esperto nella gestione manutentiva.
Il Master in Tecnologia e Gestione della Manutenzione Aeronautica ha l’obiettivo di creare le competenze tecnologiche, organizzative e gestionali di chi già opera o intende affacciarsi al settore dei servizi aerei manutentivi ambendo a posizioni di elevata competenza e responsabilità.
Il Master in Tecnologia e Gestione della Manutenzione Aeronautica mira a soddisfare le esigenze del mercato del lavoro e a formare professionisti con competenze nella manutenzione aeronautica o in altre aree correlate, essenziali per le attività di ingegneria in un settore in continua crescita in ambito nazionale ed internazionale. L’obiettivo è formare professionisti post-laurea (possono partecipare al Master i Diplomati Periti Aeronautici previo superamento della prova di ammissione) capaci di leadership tecnica e gestionale nel comparto della manutenzione aerea.
Durante il Master saranno erogate verifiche intermedie di apprendimento, esami per il rilascio delle certificazioni “CoR Certificate of Recognition” (moduli M06/07A/09A/10) ENAC/EASA, inoltre il candidato dovrà presentare, a conclusione del Master, un rielaborato finale che verrà valutato e discusso durante l’esame finale per il rilascio della certificazione di Executive Master in “Tecnologia e Gestione della Manutenzione Aereonautica”.
Frequenza minima richiesta pari al 75% del monte ore complessivo per il conseguimento del titolo.
Metodi di Pagamento del Master
• Unica soluzione con sconto del 10% sul costo del Master
• Dilazionamento modulato in quattro rate senza interessi
• Rateizzazione previa approvazione finanziamento da parte dell’istituto di credito
Il costo omnicomprensivo del Master è di € 3900,00
Programma del Master in breve
- M06 Materiali e Hardware Modulo ENAC/EASA Part 66
- M7 Pratiche di Manutenzione Modulo ENAC/EASA Part 66
- M09 Fattori Umani Modulo ENAC/EASA Part 66
- M10 Legistlazione Aeronautica Modulo ENAC/EASA Part 66
- Organizzazione Giuridica della Navigazione Aerea
- Logistica Aeronautica
- Corso Inglese Tecnico Aeronautico + TEA Test of English for Aviation
- SMS Safety Managment System Regulation (EU) No EASA 965/2012
- Informatica Gestionale Software OASES MRO Line Maintenance – Maintenance Control
- Visita guidata presso Impresa di Manutenzione Aeronautica Certificate EASA Part 145