0%

EXAMINATION

Il test si è concluso.


Creato il

Borsa di Studio

TEST PER L'ASSEGNAZIONE DELLA BORSA DI STUDIO A.A. 2025-2026

Regolamento per l’Assegnazione di dieci (n°10) borse di studio dal valore di € 3920,00 ciascuna pari al 40% del costo del corso teorico/pratico per Manutentore Aeronautico Certificato EASA Part 66.

VALORE CORSO € 9800,00 - 3920,00 = € 5580,00 PAGABILE A RATE O CON DILAZIONE AZIENDALE INTERNA IN 10 MESI

Il test è costituito da 48 quesiti a risposta multipla inerenti a materie aeronautiche. Vengono concessi tassativamente come tempo massimo 60 minuti per lo svolgimento dell’intera prova ed un solo tentativo. Ad ogni risposta errata non verrà detratto alcun punteggio.

La borsa di studio viene assegnata al candidato che totalizza un punteggio pari o superiore al 75% di risposte corrette. A parità di punteggio la borsa di studio viene assegnata al candidato più giovane o in alternativa a colui, indipendentemente dall’età, che ha finalizzato l’iscrizione al corso sottoscrivendo il contratto seguendo l’ordine cronologico di adesione. Qualora non si dovesse totalizzare il punteggio minimo richiesto quindi inferiore al 75% per l’assegnazione della singola borsa di studio, o per esaurimento borse di studio, il punteggio ottenuto al test si tramuta in buono sconto da applicare sul costo del corso pari a € 9800,00. La conversione del punteggio del test in buono sconto segue la seguente formula: punteggio totalizzato in percentuale % arrotondato per difetto moltiplicato per € 5,00 – es. punteggio del test 80% x 5€ = 400€ valore dello sconto da applicare al momento dell’iscrizione.

NOTE BENE: EFFETTUARE IL TEST PER MEZZO DI UN PERSONAL COMPUTER O TABLE CONNESSO AD UNA LINEA INTERNET STABILE - NON USARE CELLULARI

The number of attempts remaining is 1

Compila con i tuoi dati tutti i campi

1 / 48

1. Il corretto fattore di conversione secondo il SI per il litro è:

2 / 48

2. Calcolare la seguente differenza tra frazioni algebriche: (2+x) - 5/(1+x)

3 / 48

3. Calcolare il seguente prodotto tra frazioni algebriche: ((d+1)/5c) · (5c/(d-1)

4 / 48

4. Come si misura il volume secondo il SI?

5 / 48

5. Cos'è la sublimazione?

6 / 48

6. La pressione idrostatica è:

7 / 48

7. Quale delle seguenti affermazioni è corretta:

8 / 48

8. La Legge dei vasi comunicanti afferma:

9 / 48

9. Quando un atomo si definisce ione negativo?

10 / 48

10. Per la misurazione in manuale della quantità di carburante si possono utilizzare:

11 / 48

11. Un impianto di indicazione quantità carburante di tipo resistivo utilizza:

12 / 48

12. La sollecitazione si definisce come:

13 / 48

13. Gli slots consentono di ottenere:

14 / 48

14. I Krueger flap sono:I Krueger flap sono:

15 / 48

15. Quali segnali di avviso sono interconnessi alla posizione dei carrelli

16 / 48

16. I serbatoi del carburante sono installati generalmente:

17 / 48

17. I fori di drenaggio e/o ventilazione sono una causa di perdite per l'impianto di pressurizzazione come si limitano le perdite

18 / 48

18. Le stazioni forniscono:

19 / 48

19. Il numero di mach è:

20 / 48

20. Il rifornimento di carburante nei serbatoi di un aeromobile puo avvenire:

21 / 48

21. I flaps devono essere protetti contro:

22 / 48

22. Operativamente quando interviene l'avviso "CABIN PRESSURE LOW"

23 / 48

23. Gli spoilers differenziali

24 / 48

24. L'escursione del timone di direzione in funzione della velocità è:

25 / 48

25. Il bilanciamento aerodinamico ha l'effetto di:

26 / 48

26. Nell'ambito del sistema carrrelli cos'è il free fall.:

27 / 48

27. L'uso dei flaps è previsto:

28 / 48

28. Qual è il maggior vantaggio dei serbatoi flessibili.

29 / 48

29. Il consumo specifico di un turboelica

30 / 48

30. Il turboelica viene installato

31 / 48

31. Azionando un inversore di spinta si ottiene un'azione frenante che, a parità del numero di giri del motore, rispetto alla spinta in avanti, risulta del

32 / 48

32. Per incrementare il lavoro utile di un turbogetto si può agire sui seguenti parametri:

33 / 48

33. Gli impianti di un turbogetto, per il loro funzionamento, necessitano di una presa di moto rotatorio che viene prelevata

34 / 48

34. L'FCU (Fuel Control Unit) fa parte dell'impianto di

35 / 48

35. La spinta di un turboelica è somma della

36 / 48

36. Il turbogetto a doppio flusso nasce dall'esigenza di

37 / 48

37. In un motore turbofan, uno dei primi sintomi dello squilibrio del fan è:

38 / 48

38. La coppia del motore turboelica è:

39 / 48

39. Il compressore centrigugo da luogo alla compressione per mezzo

40 / 48

40. Il ciclo termodinamico che descrive il funzionamento della turbina a gas è:

41 / 48

41. In un turbogetto a doppio flusso il "rapporto di diluizione" è il rapporto

42 / 48

42. La turbina può essere

43 / 48

43. Alla fine di evitare danni al motore, se durante l'avviamento viene superato un valore di coppia impostato:

44 / 48

44. L'impianto di lubrificazione di un motore a getto

45 / 48

45. Il rapporto tra la pressione di scarico e la pressione di ingresso è un parametro importante chiamato:

46 / 48

46. Esistono quattro diverse categorie di motori a turbina a gas:

47 / 48

47. L'angolo di calettamento di un elica definisce

48 / 48

48. L'elica a passo fisso sviluppa la massima trazione

Torna su