CORSO PER ASPIRANTE ASSISTENTE DI VOLO
Corso propedeutico per il conseguimento dell'attestato di equipaggio di cabina (CCA)
L' UNICO CORSO IN ITALIA DEDICATO ALLA PREPARAZIONE PER LE SELEZIONI DELLE COMPAGNIE AEREE
Fai decollare il tuo futuro Metti le ali alla tua carriera!
DIVENTA ASSISTENTE DI VOLO CONSEGUENDO IL CCA – CABIN CREW ATTESTATION TITOLO UFFICIALE E INDISPENSABILE PER LAVORARE COME HOSTESS E STEWARD CERTIFICATI PRESSO TUTTE LE COMPAGNIE AEREE.
Il corso propedeutico per aspirante assistente di volo, unico in Italia, ti consente di preparti al meglio per partecipare alle selezioni delle compagnie aeree di tutta Europa e per il conseguimento dell’Attestato di Equipaggio di Cabina, aumentando rispettivamente la possibilità di essere selezionati da un vettore aereo e le scans di superamento degli esami per il conseguimento della certificazione CCA Cabin Crew Attestation.
Il corso propedeutico forma gli studenti privi di pregressa esperienza per le selezioni presso le varie compagnie aeree o per il conseguimento dell’Attestato di Equipaggio di Cabina (CCA), quest’ultimo rilasciato da un impresa certificata previo superamento degli esami. L’Attestato è un requisito indispensabile per svolgere la professione di Assistente di Volo nelle compagnie aeree in Italia e negli altri paesi dell’Unione Europea, inoltre grazie ai moduli opzionali Type General Familiarization dedicati ai più diffusi velivoli di casa Boeing e Airbus aumenterai le probabilità di superare gli esami Type di compagnia.
Costo del corso € 1990,00 con possibilità di pagamento a rate, materiale
didattico fornito dalla scuola, possibilità di seguire la parte teorica
on-line in modalità live, sede corso Alcamo (TP) o Palermo (PA).
Il corso in sintesi
Programma Corso
MODULI FREQUENTABILI ONLINE A/B/C/D/F
Nozioni Generali (12h)
- BENVENUTO A BORDO
- CHI È L’ASSISTENTE DI VOLO
- REQUISITI DELL’ASSISTENTE DI VOLO
- CCA: COS’E’ LA CERTIFICAZIONE E COME OTTENERLA
- CCA CONSEGUITO PRESSO ORGANIZZAZIONE DI ADDESTRAMENTO
- CCA CONSEGUITO DIRETTAMENTE PRESSO LA COMPAGNIA AEREA
- LA CANDIDATURA
- TROVARE LA MOTIVAZIONE
- COME CANDIDARSI
- SCEGLIERE LA COMPAGNIA AEREA
- IL CURRICULUM VITAE
- LA LETTERA DI PRESENTAZIONE
• esempio di lettera di presentazione
• esempio di cover lettera in inglese - LE SELEZIONI ASSESSMENT DAY E OPEN DAY
- ABBIGLIAMENTO: IL BUSINESS ATTIRE
- ABBIGLIAMENTO PER LE DONNE
- ABBIGLIAMENTO PER GLI UOMINI
- IL GIORNO DELLA SELEZIONE
- REACH TEST
- TEST LINGUA INGLESE
- TEST LOGICA/MATEMATICA
- TEST PSICOATTITUDINALE
- LA COMUNICAZIONE ASSERTIVA
• prove di gruppo
• esempi di scenario - FINAL INTERVIEW
- DOMANDE E RISPOSTE FINAL INTERVIEW
- DOPO LE SELEZIONI
- LA GOLDEN CALL
- VISITA MEDICA
- FIRMARE IL CONTRATTO
• stipendio
• turni - IL CORSO PER CONSEGUIRE IL CCA
- TYPE RATING
- IL PRIMO VOLO
GLI ARGOMENTI DI SEGUITO ELENCATI FACENTI PARTE DEL MODULO B SONO ESTRAPOLATI DAL REGOLAMENTO (UE) N. 290/2012 DELLA COMMISSIONE del 30 marzo 2012 recante modifica del regolamento (UE) n. 1178/2011 che stabilisce i requisiti tecnici e le procedure amministrative relativamente agli equipaggi dell’aviazione civile ai sensi del regolamento (CE) n. 216/2008 del Parlamento europeo e del Consiglio. QUALIFICAZIONE DELL’EQUIPAGGIO DI CABINA IMPEGNATO IN OPERAZIONI DI TRASPORTO AEREO COMMERCIALE – [PARTE—CC] – Appendice 1 (20h)
- Conoscenze teoriche generali sull’aviazione e sui regolamenti in vigore nel settore dell’aviazione, che includono tutti gli elementi pertinenti ai compiti e alle responsabilità dell’equipaggio di cabina
- Comunicazione
- Corso introduttivo sul fattore umano (HF) in aviazione e sulla gestione del personale di bordo (CRM)
- Assistenza ai passeggeri e sorveglianza della cabina
- Aspetti di medicina aeronautica e di pronto soccorso
- Merci pericolose secondo le Istruzioni tecniche dell’ICAO applicabili
- Aspetti generali relativi alla sicurezza nel settore dell’aviazione, compresa la familiarità con le disposizioni del regolamento (CE) n. 300/2008
- Addestramento in caso di incendio e fumo
- Addestramento relativo alla sopravvivenza
- Filosofia generale e basi della normativa
- Manuale IATA e suo uso
- Responsabilità e obblighi di formazione
- Limitazioni (merci proibite, esentate e nascoste)
- Materiale trasportato dai passeggeri
- Merci pericolose in Quantità Esente e Quantità Limitata
- “State and Operator variations”
- Cenni di classificazione e identificazione
- Cenni su requisiti e caratteristiche degli imballaggi
- Le scritte (marcature) e le etichette dei colli
- Cenni sulla documentazione
- Procedure di emergenza
- Prova finale scritta
Al superamento della prova finale verrà rilasciato il certificato.
Invia la tu candidatura

Per partecipare alle selezioni è necessario avere le seguenti caratteristiche:
- 17 a 34 anni
- Donna: altezza minima 1.58m.
- Uomo: altezza minima 1,70 m.
- Peso in proporzione all’altezza.
- Nessun tatuaggi visibili o piercing vsibile in uniforme.
- Avere una buona base della lingua inglese B1/B2.
- Disponibilità geografica.
- Diploma di scuola superiore
- Saper nuotare
Richiedi Informazioni
Offerta Formativa
TRE CATEGORIE DI CORSI DEDICATI AL MONDO PROFESSIONALE, SCOLASTICO E PROPEDEUTICO.